AFG - Mini-lessons With Various Rock Guitar Techniques
Che cos'è AFG?
E' un solo che ho scritto anni fà per l'insegnamento al mio corso MCR®. Necessitavo di un brano, in repertorio dove far applicare le principali tecniche rocchettare, le solite: tapping, string skipping, pennata contina, pennata alternata, dita + plettro e ovviamente hammer on, pull off e vibrato.
Dal punto di vista melodico invece volevo un solo che trattasse e dimostrasse in modo semplice la "sovrapposizione" di scale e arpeggi con un linguaggio rock. Così mi sono scatenato su questa progressione
E' un solo che ho scritto anni fà per l'insegnamento al mio corso MCR®. Necessitavo di un brano, in repertorio dove far applicare le principali tecniche rocchettare, le solite: tapping, string skipping, pennata contina, pennata alternata, dita + plettro e ovviamente hammer on, pull off e vibrato.
Dal punto di vista melodico invece volevo un solo che trattasse e dimostrasse in modo semplice la "sovrapposizione" di scale e arpeggi con un linguaggio rock. Così mi sono scatenato su questa progressione
Perché l'ho chiamato AFG?
Perché la progressione è formata da accordi di Am, F, G. Minchia che vulcano di fantasia che sono!
Perché alcuni lo chiamavano il solo di "NASTRO ROSA"?
Non sono stato io, ma il pubblico che lo ascoltava.
Questo solo calza perfettamente sulla canzone di Battisti. E secondo te cosa ho fatto? Ce lo ho sbattuto dentro pari pari nel suonare in giro la sua cover! Quindi mi veniva richiesto come “il solo di NASTRO ROSA”. Lo suono anche nelle clinics e nei seminari. Mi rappresenta molto.
Perché la progressione è formata da accordi di Am, F, G. Minchia che vulcano di fantasia che sono!
Perché alcuni lo chiamavano il solo di "NASTRO ROSA"?
Non sono stato io, ma il pubblico che lo ascoltava.
Questo solo calza perfettamente sulla canzone di Battisti. E secondo te cosa ho fatto? Ce lo ho sbattuto dentro pari pari nel suonare in giro la sua cover! Quindi mi veniva richiesto come “il solo di NASTRO ROSA”. Lo suono anche nelle clinics e nei seminari. Mi rappresenta molto.
E’ uno dei brani d’esame dei miei corsi.
E allora eccolo! Speriamo che entusiasmi anche te, e che tu riesca a portarlo dal vivo, magari come solo personale!
E’ di grande effetto sul pubblico, sugli amici, sui genitori e sui musicisti!
Un giorno ho visto un mio amico, Lorenzo Carancini, suonarlo dal vivo ed ho pianto (aveva fatto anche effetto su di me… e pensare che mi esce dalle orecchie)! Appena sceso dal palco Lorenzo era contornato da chitarristi, insegnanti e, RAGAZZE che lo apprezzavano! Chissà perché ha dato solo retta alle ragazze! Strano tipo!
- Scenograficamente: questo solo appaga, intendo dire che è bello anche da vedere. C’è un momento dove si suona con le mani incrociate (una serve per stoppare meglio le corde, alla Satriani per intenderci), un altro dove la sinistra suona capovolta sulla tastiera
- Melodicamente: è ricco di sovrapposizioni di pentatoniche e arpeggi diatonici (in tonalità). Ad es. utilizza la pentatonica minore del V grado sul I minore (pentatonica di Em sovrapposta sull’accordo di Am). Utilizza anche Arpeggi maggiori che nascono sul V grado dell’accordo sul quale vengono suonati (es. arpeggio di C6 su F maj 7) e altre sovrapposizioni che mantengono gli stessi principi: estendere l’accordo
- Tecnicamente: vedi un po’ tu
Suggerimenti
- Non utilizzare troppa saturazione altrimenti questo solo suona male. Le note sono così tante e veloci che troppa saturazione lo rende incomprensibile, non di piacevole ascolto. Fà l’effetto opposto! Il suono ideale per questo solo è quello distorto per ritmiche (crunch) con un boost che spinge prima di entrare nell’amplificatore. Il boost è ottenibile con un overd drive messo tra chitarra e amplificatore. Basta portare il controllo di level al massimo e il drive al minimo (o giù di lì)
- Abbi pazienza. Se ti può essere di aiuto, sappi che ho impiegato mesi per impararlo, anche se l'ho scritto. Quando lo devo suonare dal vivo… inizio a ripassarlo una settimana prima!
- Studialo lentamente. Malgrado in tutti questi anni che lo tengo in repertorio, la maggior parte del tempo la passo tra gli 80 e i 120 BPM (la velocità originale è 139). Ad esempio se ho 1 ora di tempo al giorno, almeno 30 minuti li trascorro tra gli 80 e i 100 BPM, 20 minuti tra i 100 e i 120 e alla fine, per 10 minuti tra 130 e 139